Il senso del gruppo

Dal punto di vista metodologico la formazione Validation è ricca di aspetti estremamente pratici, fondamentali per l’apprendimento e per la crescita nell’adulto. Validation non propone semplicemente un modello da imparare o copiare, ma costruisce insieme alla persona un’azione di cura basata su quel modello.Esercitazioni, dibattiti, giochi di ruolo, visione di video-registrazioni e feedbackreciproci aiutano a mettere in discussione e a fare scelte consapevoli di cambiamento. Questo accade sempre, ad ogni livello. Anche quest’anno come insegnanti ci siamo riunite per lavorare su di noi, per pensare e per fare. Esercizi interessanti ci hanno occupate per ore, scatenando dubbi e dibattiti, alla ricerca di soluzioni possibili,differenti da quelle già note. 

In una buffa diretta facebook (le risate vengono in aiuto quando si è in imbarazzo J) ci siamo interrogate sul valore di questo nostro ‘essere gruppo’. Così Silvia Grandi ha messo a confronto un prima ed un dopo: “Prima era la passione per lo stesso argomento a farmi sentire il gruppo, ora si aggiunge quel crescere professionalmente insieme, grazie al confronto”; Licia Conti ha sottolineato l’importanza del feedback validante, non colpevolizzante: “Lforza di questo gruppo è nel saper accettare l’errore; Con Silvia Pellegrini ci siamo soffermate sul concetto di crescita personale: Essere insegnante richiede impegno ed equilibrio …” e Vania Martinelli ci ha ricordato quanto sia importante la co-docenza: “La collega che mi vede nel momento stesso in cui insegno è di grande aiuto”. 

Io, che vivo fortemente tutto questo, mi limito a concludere ringraziando sia chi sta dietro le quinte che le splendide colleghe, nutrimento ed apprendimento continuo per me.

Di Cinzia Siviero
15 settembre 2019

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

X