Cosa facciamo

Formazione di base per apprendere l’atteggiamento convalidante

Far ragionare l’anziano con perdite cognitive a volte può essere controproducente, come anche imbrogliarlo o distrarlo. Frustrante infantilizzarlo. Ci può venire spontaneo però compatire o sgridare, anche se amorevolmente. Con l’atteggiamento convalidante possiamo dare valore alla Persona, imparando a comunicare su un piano emotivo, e questo restituisce valore alla relazione.
Il corso base da 1 o 2 giornate per operatori, come anche la formazione base per volontari in geriatria e la formazione per i familiari, permettono di apprendere questo atteggiamento. Richiedi il programma dettagliato.

AGAPE - formazione

Formazione di base per apprendere l’atteggiamento convalidante

Far ragionare l’anziano con perdite cognitive a volte può essere controproducente, come anche imbrogliarlo o distrarlo. Frustrante infantilizzarlo. Ci può venire spontaneo però compatire o sgridare, anche se amorevolmente. Con l’atteggiamento convalidante possiamo dare valore alla Persona, imparando a comunicare su un piano emotivo, e questo restituisce valore alla relazione.
Il corso base da 1 o 2 giornate per operatori, come anche la formazione base per volontari in geriatria e la formazione per i familiari, permettono di apprendere questo atteggiamento. Richiedi il programma dettagliato.

AGAPE - formazione
AGAPE - approfondimento

Percorso di approfondimento

Si tratta di un percorso formativo suddiviso in quattro step. Chi ha frequentato un corso base spesso sente l’esigenza di approfondire Validation e non sempre può accedere ai corsi certificati. Per questa ragione proponiamo questo percorso suddiviso in giornate studio distanziate tra loro. Questo permette infatti di trattare i temi del corso base andando un po’ più nel dettaglio delle 4 fasi e potendosi esercitare anche con qualche semplice tecnica. La distanza delle giornate (un mese tra uno step e l’altro) permette inoltre di fare qualche ‘prova’ sul luogo di lavoro portando in aula la volta successiva dubbi e riflessioni.

Percorso di approfondimento

Si tratta di un percorso formativo suddiviso in quattro step. Chi ha frequentato un corso base spesso sente l’esigenza di approfondire Validation e non sempre può accedere ai corsi certificati. Per questa ragione proponiamo questo percorso suddiviso in giornate studio distanziate tra loro. Questo permette infatti di trattare i temi del corso base andando un po’ più nel dettaglio delle 4 fasi e potendosi esercitare anche con qualche semplice tecnica. La distanza delle giornate (un mese tra uno step e l’altro) permette inoltre di fare qualche ‘prova’ sul luogo di lavoro portando in aula la volta successiva dubbi e riflessioni.

AGAPE - approfondimento

Corso di I° livello | Per l’applicazione a livello individuale

L’accoglienza delle emozioni dell’anziano lo farà sentire capito, riconosciuto e meno solo.
Con il corso di I ° Livello potrai apprendere tecniche e modalità validanti e allenarti ad usarle fino a che non divengono tue. Questo percorso, della durata di circa otto mesi, è strutturato in modo da poter avere alcune vivaci giornate d’aula ma anche una supervisione continua on line in cui il formatore ti manderà un feedback personalizzato sul tuo lavoro. Le ultime due giornate consistono in un esame finale, scritto e pratico, al superamento del quale si otterrà la certificazione.

Corso di II° livello | Per condurre gruppi Validation

Il corso prepara a diventare conduttore di gruppi di anziani affetti da demenza. La riunione di gruppo Validation è un appuntamento che si ripete una volta alla settimana, in un luogo protetto e organizzato, con sei/otto anziani disorientati, a favore del loro benessere. Può essere un’ottima attività da proporre alla struttura in cui si lavora. Anche questo percorso è strutturato nello stesso modo del I° Livello, giornate d’aula e feedback continuo. Le ultime due giornate consistono in un esame finale, scritto e pratico, al superamento del quale si otterrà la certificazione.

Corso di III° livello | Per fare formazione

Per poter insegnare il metodo ad un livello base è necessario frequentare il corso di III° Livello. Superato l’esame finale è possibile poi fare co-docenza con un insegnante esperto e diventare insegnante a tutti gli effetti.

AGAPE AVO - Lezione

Corso di I° livello | Per l’applicazione a livello individuale

L’accoglienza delle emozioni dell’anziano lo farà sentire capito, riconosciuto e meno solo.
Con il corso di I ° Livello potrai apprendere tecniche e modalità validanti e allenarti ad usarle fino a che non divengono tue. Questo percorso, della durata di circa otto mesi, è strutturato in modo da poter avere alcune vivaci giornate d’aula ma anche una supervisione continua on line in cui il formatore ti manderà un feedback personalizzato sul tuo lavoro. Le ultime due giornate consistono in un esame finale, scritto e pratico, al superamento del quale si otterrà la certificazione.

Corso di II° livello | Per condurre gruppi Validation

Il corso prepara a diventare conduttore di gruppi di anziani affetti da demenza. La riunione di gruppo Validation è un appuntamento che si ripete una volta alla settimana, in un luogo protetto e organizzato, con sei/otto anziani disorientati, a favore del loro benessere. Può essere un’ottima attività da proporre alla struttura in cui si lavora. Anche questo percorso è strutturato nello stesso modo del I° Livello, giornate d’aula e feedback continuo. Le ultime due giornate consistono in un esame finale, scritto e pratico, al superamento del quale si otterrà la certificazione.

Corso di III° livello | Per fare formazione

Per poter insegnare il metodo ad un livello base è necessario frequentare il corso di III° Livello. Superato l’esame finale è possibile poi fare co-docenza con un insegnante esperto e diventare insegnante a tutti gli effetti.

AGAPE AVO - Lezione
AGAPE - supervisioni

Supervisioni

La parola ‘supervisione’ ha significati o connotazioni diverse a seconda del contesto in cui ci troviamo. Per Validation la supervisione è il processo in cui una persona dimostra il suo lavoro e una persona più esperta guarda, ascolta e sente, fornendo un feedback, cioè una valutazione costruttiva. Inoltre la persona meno esperta ha la possibilità in questa occasione di porre domande e quesiti. La persona più esperta risponde alle domande e aiuta a trovare la strada possibile per risolvere i problemi.

Supervisioni

La parola ‘supervisione’ ha significati o connotazioni diverse a seconda del contesto in cui ci troviamo. Per Validation la supervisione è il processo in cui una persona dimostra il suo lavoro e una persona più esperta guarda, ascolta e sente, fornendo un feedback, cioè una valutazione costruttiva. Inoltre la persona meno esperta ha la possibilità in questa occasione di porre domande e quesiti. La persona più esperta risponde alle domande e aiuta a trovare la strada possibile per risolvere i problemi.

AGAPE - supervisioni
X