Ilaria Giardini

Ilaria Giardini

Formatrice certificata

La passione per la Psicogerontologia, nata negli anni degli studi universitari, la porta a conoscere il Centro Diurno Alzheimer “Margherita” di Fano, dove nel 2014 inizia a lavorare con l’equipe, scoprendo la ricchezza nella relazione con l’anziano fragile. Si laurea in Psicologia Clinica ma sente sempre più vicino a lei anche il ruolo di Educatrice; inizia così un percorso formativo a più livelli che la porterà a ricevere l’abilitazione come Psicologa, a diventare Educatrice Professionale e a formarsi come Operatore Validation di primo e secondo livello, fino a conseguire nel 2020 il diploma di Formatrice Validation. Per Labirinto, Cooperativa Sociale in cui lavora, collabora inoltre nel servizio WellCome, nato per accompagnare le famiglie nella scelta di assistenti familiari, si occupa della formazione interna e dei corsi per Operatori Socio-Sanitari. Svolge attualmente con passione il ruolo di Coordinatrice dell’equipe del Centro Diurno dal quale tutto ebbe inizio.

 

Quale è la cosa più significativa nel metodo a tuo parere? 

La cosa più significativa credo sia anche ciò che lo ha reso così affascinante ai miei occhi sin da subito: la sua solida struttura. Naomi Feil ebbe una magica intuizione, seppe osservare e seppe rispondere ad una realtà da molti abbandonata riuscendo a riconoscere che non poteva esistere un metodo comunicativo efficace senonché sostenuto da valide fondamenta. Si ispirò a numerosi teorici da Rogers a Maslow, da Freud a Jung per creare gli undici Principi che guidano da allora le azioni degli operatori verso un atteggiamento convalidante. Mi piace pensare a noi operatori come ad alberi, capaci di tendere i propri rami verso le persone che ci circondano senza però perdere l’equilibrio, grazie a radici ben salde. Trovo infatti che la significatività del metodo Validation sia l’essere un perfetto mix di Tecniche e Atteggiamento di base avendo però una solida struttura teorica.

AGAPE AVO - Ilaria Giardini
AGAPE AVO - Ilaria Giardini

Ilaria Giardini

Formatrice certificata

La passione per la Psicogerontologia, nata negli anni degli studi universitari, la porta a conoscere il Centro Diurno Alzheimer “Margherita” di Fano, dove nel 2014 inizia a lavorare con l’equipe, scoprendo la ricchezza nella relazione con l’anziano fragile. Si laurea in Psicologia Clinica ma sente sempre più vicino a lei anche il ruolo di Educatrice; inizia così un percorso formativo a più livelli che la porterà a ricevere l’abilitazione come Psicologa, a diventare Educatrice Professionale e a formarsi come Operatore Validation di primo e secondo livello, fino a conseguire nel 2020 il diploma di Formatrice Validation. Per Labirinto, Cooperativa Sociale in cui lavora, collabora inoltre nel servizio WellCome, nato per accompagnare le famiglie nella scelta di assistenti familiari, si occupa della formazione interna e dei corsi per Operatori Socio-Sanitari. Svolge attualmente con passione il ruolo di Coordinatrice dell’equipe del Centro Diurno dal quale tutto ebbe inizio.

 

Quale è la cosa più significativa nel metodo a tuo parere? 

La cosa più significativa credo sia anche ciò che lo ha reso così affascinante ai miei occhi sin da subito: la sua solida struttura. Naomi Feil ebbe una magica intuizione, seppe osservare e seppe rispondere ad una realtà da molti abbandonata riuscendo a riconoscere che non poteva esistere un metodo comunicativo efficace senonché sostenuto da valide fondamenta. Si ispirò a numerosi teorici da Rogers a Maslow, da Freud a Jung per creare gli undici Principi che guidano da allora le azioni degli operatori verso un atteggiamento convalidante. Mi piace pensare a noi operatori come ad alberi, capaci di tendere i propri rami verso le persone che ci circondano senza però perdere l’equilibrio, grazie a radici ben salde. Trovo infatti che la significatività del metodo Validation sia l’essere un perfetto mix di Tecniche e Atteggiamento di base avendo però una solida struttura teorica.

IL NOSTRO TEAM

Cinzia Siviero

Responsabile dell’Organizzazione

Lavora da circa 30 anni con i grandi anziani. È Insegnante del metodo Validation dal 2005 e Master dal 2016.

AGAPE AVO - Vania Martinelli

Vania Martinelli

Formatrice Validation ®

Collabora con questa AVO dal 2016. È Laureata in Scienze dell’Educazione, Master in Psicogerontologia, ha una lunga esperienza di cura e vicinanza con le persone anziane.

AGAPE AVO - Roberta Sambrotta

Roberta Sambrotta

Formatrice Validation ®

Lavora da circa 25 anni con anziani in RSA della provincia di Varese e di Como.
Inizia il suo percorso professionale come fisioterapista e diventa responsabile di un Centro Diurno Integrato nella RSA di Bregnano (CO).

AGAPE AVO - Marco Benetti

Marco Benetti

Responsabile Amministrativo

Laureatosi a pieni voti in Economia e Commercio, è il nostro Responsabile Amministrativo.

AGAPE AVO - Licia Conti

Licia Conti

Formatrice Validation ®

Lavora da oltre 15 anni con anziani disorientati occupandosi dell’ assistenza e degli aspetti educativi.

Silvia Pellegrini

Formatrice Validation ®

Lavora come Educatrice Professionale da una decina d’ anni presso Residenze Sanitarie Assistenziali e Centri Diurni Integrati della Provincia di Bergamo.

AGAPE AVO - Paola Rabino

Paola Rabino

Formatrice Validation ®

Educatrice Professionale si è laureata in Scienze dell’Educazione. Lavora in varie R.S.A. dell’astigiano e con l’Associazione Alzheimerasti, per la quale gestisce vari progetti fra cui il Caffè Alzheimer di Asti e il Caffè Alzheimer di Canelli

Silvia Grandi

Formatrice Validation ®

È laureata in Scienze dell’Educazione e lavora da 20 anni come Educatrice Professionale presso il Centro Servizi Anziani di Adria, nella provincia di Rovigo.

AGAPE AVO - Elisa Canestrari

Elisa Canestrari

Formatrice Validation ®

Lavora come Educatrice Professionale al Centro Diurno Alzheimer Margherita di Fano, della cooperativa Labirinto di Pesaro. Ricopre anche il ruolo di Care Manager, orientando le famiglie nella scelta dell’assistenza domiciliare.

AGAPE AVO - Linuccia Siviero

Linuccia Siviero

Back Office di AGAPE AVO

Formatrice in ambito socio-sanitario, area tecnico-operativa, ha una qualifica OSS dal 2004 ed è ragioniera dal 1976.

X