Paola Rabino

Paola Rabino

Formatrice certificata

dopo la laurea in Scienze dell’Educazione intraprende un viaggio nel mondo del sociale che la porta a conoscere e a lavorare con diverse tipologie di persone, dalla disabilità, alla scuola, ai neonati, ai minori a rischio, al settore della multicultura, diventando insieme al suo nucleo famigliare “Famiglia comunità” ospitante ragazzi in affido. In questo viaggio incontra un punto di approdo nelle Strutture per Anziani, dove trova una vera affinità elettiva nella relazione con le persone anziane. L’incontro con il metodo Validation è la risposta definitiva e la conferma della ricerca di una modalità di comunicazione emotiva rispettosa nei confronti dell’anziano confuso e della sua vita. Da dieci anni lavora quindi esclusivamente con gli anziani in varie R.S.A, in particolare presso Casa Aluffi di Castelnuovo Calcea (AT) per la Cooperativa La Strada s.c.s. Dal 2013 inizia la collaborazione con l’associazione Alzheimer Asti con la quale intraprende progetti a sostegno delle famiglie di malati di Alzheimer e progetti di prevenzione sul territorio.

 

Ci sono ambiti di applicazione anche sul territorio?

Applicare Validation è come diventare bilingue. Quando si avverte che qualsiasi persona di fronte a noi necessita di una comunicazione che ne colga i bisogni, di una accoglienza emotiva che dia valore alla persona stessa, iniziamo a “parlare” Validation. Da quando ho iniziato ad occuparmi del Caffè del Buonumore, l’equipe di lavoro mi ha proposto molte attività da svolgere. Mi sono resa conto che qualsiasi attività (dalla pittura, al ballo o anche al semplice fare merenda assieme) è un contenitore in cui Validation può rappresentare la base comunicativa attraverso la quale costruire una relazione di fiducia. La comunicazione validante è la lingua con cui parlo e che trasferisco come posso anche ai volontari come anche ai familiari. Lavorare in un servizio territoriale è avere la responsabilità di dover dare alle famiglie degli strumenti utili ad affrontare le difficoltà della vita quotidiana. Amo lavorare con le famiglie. Vedere il loro stupore quando raccontano che, attraverso la comunicazione emotiva, sono riusciti ad entrare in contatto profondo con il loro caro affetto da demenza, ad accettare come normali le “stranezze” legate alla malattia e a migliorare la qualità della vita quotidiana anche per sé stessi, mi rende un’operatrice della cura felice.

AGAPE AVO - Paola Rabino
AGAPE AVO - Paola Rabino

Paola Rabino

Formatrice certificata

dopo la laurea in Scienze dell’Educazione intraprende un viaggio nel mondo del sociale che la porta a conoscere e a lavorare con diverse tipologie di persone, dalla disabilità, alla scuola, ai neonati, ai minori a rischio, al settore della multicultura, diventando insieme al suo nucleo famigliare “Famiglia comunità” ospitante ragazzi in affido. In questo viaggio incontra un punto di approdo nelle Strutture per Anziani, dove trova una vera affinità elettiva nella relazione con le persone anziane. L’incontro con il metodo Validation è la risposta definitiva e la conferma della ricerca di una modalità di comunicazione emotiva rispettosa nei confronti dell’anziano confuso e della sua vita. Da dieci anni lavora quindi esclusivamente con gli anziani in varie R.S.A, in particolare presso Casa Aluffi di Castelnuovo Calcea (AT) per la Cooperativa La Strada s.c.s. Dal 2013 inizia la collaborazione con l’associazione Alzheimer Asti con la quale intraprende progetti a sostegno delle famiglie di malati di Alzheimer e progetti di prevenzione sul territorio.

 

Ci sono ambiti di applicazione anche sul territorio?

Applicare Validation è come diventare bilingue. Quando si avverte che qualsiasi persona di fronte a noi necessita di una comunicazione che ne colga i bisogni, di una accoglienza emotiva che dia valore alla persona stessa, iniziamo a “parlare” Validation. Da quando ho iniziato ad occuparmi del Caffè del Buonumore, l’equipe di lavoro mi ha proposto molte attività da svolgere. Mi sono resa conto che qualsiasi attività (dalla pittura, al ballo o anche al semplice fare merenda assieme) è un contenitore in cui Validation può rappresentare la base comunicativa attraverso la quale costruire una relazione di fiducia. La comunicazione validante è la lingua con cui parlo e che trasferisco come posso anche ai volontari come anche ai familiari. Lavorare in un servizio territoriale è avere la responsabilità di dover dare alle famiglie degli strumenti utili ad affrontare le difficoltà della vita quotidiana. Amo lavorare con le famiglie. Vedere il loro stupore quando raccontano che, attraverso la comunicazione emotiva, sono riusciti ad entrare in contatto profondo con il loro caro affetto da demenza, ad accettare come normali le “stranezze” legate alla malattia e a migliorare la qualità della vita quotidiana anche per sé stessi, mi rende un’operatrice della cura felice.

IL NOSTRO TEAM

Cinzia Siviero

Responsabile dell’Organizzazione

Lavora da circa 30 anni con i grandi anziani. È Insegnante del metodo Validation dal 2005 e Master dal 2016.

AGAPE AVO - Vania Martinelli

Vania Martinelli

Formatrice Validation ®

Collabora con questa AVO dal 2016. È Laureata in Scienze dell’Educazione, Master in Psicogerontologia, ha una lunga esperienza di cura e vicinanza con le persone anziane.

AGAPE AVO - Ilaria Giardini

Ilaria Giardini

Formatrice Validation ®

Coordinatrice del Centro diurno Alzheimer “Margherita” di Fano, nel quale dal 2014 si occupa degli aspetti educativi e relazionali con l’anziano fragile.

AGAPE AVO - Marco Benetti

Marco Benetti

Responsabile Amministrativo

Laureatosi a pieni voti in Economia e Commercio, è il nostro Responsabile Amministrativo.

AGAPE AVO - Licia Conti

Licia Conti

Formatrice Validation ®

Lavora da oltre 15 anni con anziani disorientati occupandosi dell’ assistenza e degli aspetti educativi.

Silvia Pellegrini

Formatrice Validation ®

Lavora come Educatrice Professionale da una decina d’ anni presso Residenze Sanitarie Assistenziali e Centri Diurni Integrati della Provincia di Bergamo.

AGAPE AVO - Roberta Sambrotta

Roberta Sambrotta

Formatrice Validation ®

Lavora da circa 25 anni con anziani in RSA della provincia di Varese e di Como.
Inizia il suo percorso professionale come fisioterapista e diventa responsabile di un Centro Diurno Integrato nella RSA di Bregnano (CO).

Silvia Grandi

Formatrice Validation ®

È laureata in Scienze dell’Educazione e lavora da 20 anni come Educatrice Professionale presso il Centro Servizi Anziani di Adria, nella provincia di Rovigo.

AGAPE AVO - Elisa Canestrari

Elisa Canestrari

Formatrice Validation ®

Lavora come Educatrice Professionale al Centro Diurno Alzheimer Margherita di Fano, della cooperativa Labirinto di Pesaro. Ricopre anche il ruolo di Care Manager, orientando le famiglie nella scelta dell’assistenza domiciliare.

AGAPE AVO - Linuccia Siviero

Linuccia Siviero

Back Office di AGAPE AVO

Formatrice in ambito socio-sanitario, area tecnico-operativa, ha una qualifica OSS dal 2004 ed è ragioniera dal 1976.

X