Silvia Pellegrini
Silvia Pellegrini
Formatrice Validation ®
Lavora come Educatrice Professionale da più di 15 anni presso Residenze Sanitarie Assistenziali e Centri Diurni Integrati della Provincia di Bergamo. Dal 2010 applica il metodo con gli anziani disorientati sia a livello individuale che in gruppo. Formata in aromaterapia e musicoterapia, utilizza la stimolazione multisensoriale per comunicare con gli anziani nelle fasi più avanzate del disorientamento. Nell’aprile del 2009 ha vinto il Premio tesi di laurea in campo sociale con la tesi: ‘Il caso della rete Alzheimer. Ecologia Sociale, Salute e Arco di vita’, Settore Politiche Sociali. Attualmente lavora presso l’RSA e il CDI Fondazione San Giuseppe di Dalmine (BG).
Le abbiamo chiesto:
“Dove pensi ti porterà questa professione?”
“Sicuramente lontano! E penso non tanto e non solo a percorsi da realizzarsi nello spazio fisico. L’apprendere e l’applicare il metodo mi ha permesso di avere un’efficace ed indispensabile chiave di accesso all’universo degli anziani disorientati. Penso che poter formare altre persone mi permetterà di avvicinarmi a vissuti, sguardi, esperienze nuove. Si dice infatti che non è importante la meta, quanto piuttosto il cammino percorso. Per arrivare dove quindi? Spero alla condivisione di mondi possibili da vivere insieme.”
Contatti
mail: pellesilvia@libero.it


Silvia Pellegrini
Formatrice Validation ®
Lavora come Educatrice Professionale da più di 15 anni presso Residenze Sanitarie Assistenziali e Centri Diurni Integrati della Provincia di Bergamo. Dal 2010 applica il metodo con gli anziani disorientati sia a livello individuale che in gruppo. Formata in aromaterapia e musicoterapia, utilizza la stimolazione multisensoriale per comunicare con gli anziani nelle fasi più avanzate del disorientamento. Nell’aprile del 2009 ha vinto il Premio tesi di laurea in campo sociale con la tesi: ‘Il caso della rete Alzheimer. Ecologia Sociale, Salute e Arco di vita’, Settore Politiche Sociali. Attualmente lavora presso l’RSA e il CDI Fondazione San Giuseppe di Dalmine (BG).
Le abbiamo chiesto:
“Dove pensi ti porterà questa professione?”
“Sicuramente lontano! E penso non tanto e non solo a percorsi da realizzarsi nello spazio fisico. L’apprendere e l’applicare il metodo mi ha permesso di avere un’efficace ed indispensabile chiave di accesso all’universo degli anziani disorientati. Penso che poter formare altre persone mi permetterà di avvicinarmi a vissuti, sguardi, esperienze nuove. Si dice infatti che non è importante la meta, quanto piuttosto il cammino percorso. Per arrivare dove quindi? Spero alla condivisione di mondi possibili da vivere insieme.”
Contatti
mail: pellesilvia@libero.it